ridurre i capillari

Come ridurre i capillari: mangia i cibi giusti a tavola

La comparsa di capillari o di piccole macchie dovute alla fuoriuscita di liquidi da essi possono essere chiaro sintomo di insufficienza venosa. Una malattia della circolazione sanguigna che si presenta per via di un ritorno difficile del sangue dalle gambe verso il cuore. Un disturbo molto comune che troppo spesso viene sottovalutato.

Alcuni fattori ne sono la causa, esattamente come altri, invece, possono provocare un peggioramento della condizione. In particolare ne sono causa:

Anche l’alimentazione sbagliata può essere causa di insufficienza venosa, a riprova che il benessere si costruisce a tavola, ma allora cosa mangiare per stare bene e per ridurre in maniera visibile i capillari? Scopriamolo insieme.
.

La dieta ti fa bella

O sarebbe meglio dire, che lo fa la sana, corretta e variegata alimentazione. Ci sono alcuni cibi che dovrebbero essere evitati o comunque consumati con moderazione, altri che invece, si rivelano dei grandi alleati per il benessere del corpo e dell’organismo.

In una dieta ben strutturata non dovrebbero mai mancare gli alimenti ricchi di polifenoli, efficaci antiossidanti, esattamente come si dovrebbero favorire gli alimenti ricchi di vitamina C che risulta essere un naturale protettore dei vasi sanguigni. Anche i cibi con betacarotene vanno ad aiutare la microcircolazione, mentre i potassio protegge il benessere generale dell’apparato cardio-circolatorio.

Mentre gli Omega3 aiutano il benessere del corpo, sono da limitare gli alimenti con grassi insaturi, gli zuccheri semplici e il sodio, nemico dell’organismo.
.

Alimenti da consumare con moderazione e quelli da preferire

Quelle indicate precedentemente sono le linee guida generali su ciò di cui il corpo ha bisogno, quando si vogliono ridurre i capillari visibili. Ma vediamo quali sono gli alimenti che si possono consumare con moderazione e quelli che invece hanno via libera all’interno della dieta.

Innanzitutto si consiglia di limitare il sale, fonte di sodio e responsabile della distribuzione dei liquidi corporei. Meglio sostituirlo con le spezie, molte delle quali favoriscono la circolazione, come il peperoncino.

Nemici del benessere sono gli alimenti in scatola, anche essi ricchi di sodio, ma lo sono altrettanto gli insaccati, per via del sale utilizzato per la loro preparazione. Per quello che riguarda i cibi da fast food, sarebbero da bandire dalla propria dieta, anche se un’eccezione di tanto in tanto fa bene all’umore.

Sono da consumare con moderazione le bevande zuccherate, soprattutto se hanno zuccheri aggiunti, lo zucchero di qualsiasi genere, i prodotti industriali e anche il miele. Una corretta alimentazione si compone, invece, di 2 litri di acqua al giorno, molta frutta e verdura, sia cotta che cruda, anche se alcuni prodotti cotti perdono buona parte dei loro nutrienti. Inoltre il pesce, concentrato di Omega3 come lo è anche la frutta secca come le mandorle, noci e nocciole.

Infine, si consiglia di sostituire il classico pane o la pasta con quelli integrali, per via all’elevato contenuto di fibre che evitano il picco glicemico e favoriscono la sazietà.

Non lasciare che questi problemi legati a come ridurre i capillari diventi un peso. Prenota subito una consulenza e affronta questo momento della tua vita con serenità e benessere.

Contatta la Dott. Nutrizionista Costucci

Contattami subito senza impegno.