Come eliminare pancia gonfia: cause, rimedi con la dieta
Sono in tanti a soffrire di gonfiore e tensione addominale. Le cause della pancia gonfia possono essere diverse, ma la dieta può aiutare a combattere il gas in eccesso
Le cause del gonfiore addominale
Oltre a una scorretta alimentazione, la pancia gonfia può essere causata da altre circostanze.
All’origine di un persistente gonfiore addominale potrebbe esserci, ad esempio, un’intolleranza alimentare come quella al lattosio, presente nei latticini.
In questo caso, il lattosio non digerito si accumula a livello intestinale, dove viene sottoposto a fermentazione causando, oltre a gonfiore e tensione, anche spiacevoli sintomi come diarrea, flatulenza e nausea.
La pancia gonfia può anche essere causata da una serie di fattori psicologici in grado di influenzare i processi digestivi e intestinali. Lo stress e l’ansia vanno inseriti in questa categoria.
.
Un’altra causa comune del gonfiore addominale è la stipsi o stitichezza.
La permanenza delle feci nell’intestino prolunga la fermentazione dei batteri e quindi provoca l’eccessiva produzione di gas e il conseguente gonfiore a livello addominale.
Anche le variazioni ormonali, nella donna, possono essere alla base del gonfiore addominale. Secondo alcuni studi la spiegazione andrebbe ricercata nelle variazioni degli ormoni riproduttivi durante il ciclo mestruale. È stato infatti osservato che il gonfiore è uno dei sintomi che si manifestano più di frequente durante i giorni del flusso mestruale.
.
Pancia gonfia: porre rimedio con la dieta
Per buttare giù la pancia, oltre a un sano stile di vita e a un po’ di esercizio fisico, ci vengono in aiuto alcuni alimenti miracolosi, in grado di assorbire o debellare i gas che stazionano nella pancia.
Sono queste le cosiddette piante carminative, capaci di limitare la formazione e soprattutto il ristagno di gas a livello gastro-intestinale, favorendone l’espulsione dallo stomaco e dall’intestino. Tra queste piante, il principe assoluto è il finocchio, in grado di svolgere un’azione stimolante sulla motilità dello stomaco e dell’intestino, con proprietà antifermentative.
Assieme al finocchio, troviamo altri alimenti ‘profumati’ con cui poter preparare delle ottime tisane digestive come la menta, la melissa e lo zenzero, con proprietà antisettiche e antiossidanti. Tra i frutti per sgonfiare la pancia è sempre consigliata la mela, grazie alla capacità di regolare la fermentazione a livello intestinale, e i mirtilli. Per un addome piatto, sono consigliati frutti esotici quali la papaya, il pompelmo, l’ananas, il kiwi e, tra i frutti più canonici, il limone.
Tra le verdure, troveremo invece utili il sedano e la carota. Per drenare il fegato ed eliminare le scorie, sarà utile mangiare carciofi, cicoria, il cardo, ravanelli e asparagi. Un alimento in grado di contrastare la pancia gonfia è lo yogurt, in quanto collabora con la flora batterica intestinale. È un alimento completo e bilanciato, con un ottimo indice di sazietà, specialmente se parzialmente scremato, e le sue proteine sono già parzialmente pre-digerite.
Per chi soffre di pancia gonfia, lo yogurt è caldamente indicato, anche due volte al giorno, in quanto in grado di contrastare la fame fuori pasto senza scatenare intolleranze.
Non lasciare che questi problemi legati a come eliminare la pancia gonfia diventi un peso. Prenota subito una consulenza e affronta questo momento della tua vita con serenità e benessere.
Contattami subito senza impegno.