Cosa mangiare per ridurre la cellulite

Cosa mangiare per ridurre la cellulite: quali cibi evitare

Con il termine ‘ritenzione idrica’ si intende solitamente una certa tendenza nel trattenere liquidi all’interno dell’organismo, fenomeno che, in stagnazione nelle zone predisposte ad accumulo di grasso, porta alla tanto odiata cellulite. Quando la microcircolazione sanguigna viene compromessa, si assiste a un ingolfamento al di sotto del tessuto adiposo sottocutaneo.

Il nostro corpo manifesta questa situazione dando luogo a quell’inestetismo che tutti conosciamo con il nome di cellulite, che però si può contrastare partendo da una corretta alimentazione.

I rimedi naturali per ridurre la cellulite: alimentazione

Per quel che concerne l’alimentazione, niente diete drastiche. È infatti inopportuno saltare i pasti. Per ridurre la cellulite è invece corretto bere molta acqua, idealmente due litri al giorno per stimolare il lavoro renale, e consumare frutti di bosco, ricchi di bioflavonoidi, acido salicilico e vitamina C, sostanze che aiutano a mantenere forti le pareti dei capillari.

La banana, soprattutto se ben matura, è ricca di potassio, un sale che aiuta a contrastare efficacemente la ritenzione idrica causata dal sodio.

Un altro consiglio contro la cellulite è quello di spolverare i piatti con un po’ di peperoncino, ricco di bioflavonoidi, in grado di agire sulla salute dei capillari e dei vasi sanguigni, oltre a favorire il buon funzionamento dell’intestino.

Asparagi e cetrioli sono obbligatori nella dieta: i primi contengono sostanze, dette saponine, che hanno un’efficace e rapida azione diuretica, i secondi sono ideali per il loro contenuto d’acqua (96,5%) favoriscono la sensazione di sazietà.

Optate per cotture semplici, come il vapore e la griglia, ed evitate cibi molto salati, dal momento che il sodio trattiene i liquidi.
.

I cibi da evitare per contrastare la cellulite

Tra gli alimenti controindicati in casi di cellulite troveremo sicuramente cibi molto lavorati e ricchi di sale e conservanti quali affettati, cibi in scatola, salatini e dadi da brodo.

Anche gli zuccheri vanno eliminati. Via dunque a dolci, cioccolato al latte, confetture con aggiunta di zucchero, cereali raffinati, merendine e frutta sciroppata.

Un deciso ‘no’ anche per fritti, hamburger con maionese e ketchup, panna, besciamella, caffè e alcolici in generale.
.

Contro la cellulite meglio un bel massaggio

Per eliminare la ritenzione idrica e la cellulite ci sono tanti altri rimedi, specie quando l’interessamento è più evidente.

I massaggi sono ottimi. Il massaggio linfodrenante e quello connettivale sono tra i trattamenti più utilizzati dai centri estetici. Una serie di movimenti leggeri e circolari convogliano i liquidi linfatici verso le principali stazioni linfodali, dove la linfa può essere depurata e messa nuovamente in circolo in maniera naturale.

Il massaggio connettivo contro la cellulite interessa il tessuto posto sotto il derma, zona in cui transitano sangue e linfa e dove si depositano le cellule di grasso e i fibroblasti, le cellule incaricate di dare struttura alla nostra pelle. Manovre precise, vigorose e molto lente, di spinta e trazione, che sembrano spostare la cute e ridistribuirla in maniera ideale.
.

Sedute regolari di massaggio consentono di eliminare la ritenzione idrica

C’è poi la tecnologia. Un altro trattamento estetico all’avanguardia per eliminare ritenzione idrica e cellulite si serve dei benefici garantiti dagli ultrasuoni, grazie ad apparecchiature in grado di raggiungere i tessuti in profondità, riattivare la circolazione rallentata, drenare i liquidi ristagnanti e rompere i legami fibrosi che intrappolano le cellule adipose.

Non lasciare che questi problemi legati a come ridurre la cellulite diventi un peso. Prenota subito una consulenza e affronta questo momento della tua vita con serenità e benessere.

Contatta la Dott. Nutrizionista Costucci

Contattami subito senza impegno.