Nutrizionista in gravidanza

Nutrizionista in gravidanza

Avere cura della propria alimentazione in gravidanza è estremamente importante, occorre curare tanto la qualità dei cibi quanto le quantità per evitare di esagerare e di cadere nella classica alimentazione sbagliata credendo che si debba “mangiare per due” e che per 9 mesi sia perdonato anche il mangiare del classico cibo spazzatura.
2 sono gli errori che lungo questi 9 mesi si possono compiere, o mangiare eccessivamente o non dare le giuste sostanze nutritive al proprio bambino, riducendo le calorie in maniera eccessiva per evitare di ingrassare eccessivamente.

In altre parole, in gravidanza, esattamente come dovrebbe succedere in maniera costante lungo tutta la propria vita, mangiare bene è estremamente importante. A volte si rivela indispensabile rivolgersi a un nutrizionista durante la gravidanza o in alcuni casi a dei dietologi esperti di questo periodo.

In gravidanza il ginecologo non basta

Quando si scopre di aspettare un bambino si commette un grandissimo errore, quello di pensare che l’unica figura professionale di cui si ha bisogno sia il ginecologo. Sicuramente si tratta della figura che vigilerà sul benessere della mamma e del piccolo per i lunghi 9 mesi che porteranno al parto, ma questo non è sufficiente.
Il benessere del feto e la sua crescita fino alla nascita, dipendono soprattutto, dalla capacità della mamma di prendersi cura di se stessa. Quindi le ecografie, i controlli, le analisi del sangue non sono sufficienti, occorre riposo e una corretta alimentazione.

Proprio dal nutrimento della mamma passa il benessere del feto. La corretta alimentazione permette al piccolo di evolversi e di accrescere nella maniera corretta, fino ad arrivare in salute al momento della nascita.
Un argomento questo, trattato da molti esperti, che hanno evidenziato come il curare la propria alimentazione sia in grado di prevenire le sindromi metaboliche, il diabete, l’ipertensione e le malattie renali, che come molte mamme sanno, possono essere un problema non solo per il piccolo, ma anche per la donna stessa nel momento del parto.

Si consiglia quindi a tutte le mamme di curare l’alimentazione in gravidanza affidandosi a un nutrizionista, in modo tale da poter scegliere la migliore alimentazione senza incorrere in rischi di sorta.
.

Cosa mangiare e cosa no

Mangiare bene in gravidanza vuol dire innanzitutto riuscire a non superare un aumento di peso fisiologico della gravidanza. Un eccessivo aumento di peso non solo potrebbe creare problematiche a livello estetico alla donna, considerando la difficoltà post gravidanza di perdere peso, ma essere anche causa di gravi patologie.

Senza considerare che, non mangiare bene potrebbe essere causa di infezioni, intossicazioni, toxoplasmosi, parassitosi e misteriosi che in gravidanza possono creare non poche problematiche.

I nutrizionisti consigliano quindi, in gravidanza di:

  • Lavare frutta e verdura accuratamente, ovvero consumarla solo previa cottura;
  • Evitare eccessivo consumo di tonno, pesce spada e squali;
  • Limitare il consumo di funghi, soprattutto se derivanti da mercati non comuni;
  • Attenzione alla conservazioni e alla derivazione della frutta secca;
  • Niente carne e pesce crudi;
  • Evitare i formaggi molli o erboranti:
  • Non conservare i cibi in frigo per troppo tempo
  • Non consumare conserve fatte in casa;
  • Evitare piatti pronti, latte crudo, uova poco cotte.
  • Limitare la caffeina ed evitare i superalcolici, unica eccezione permessa è il vino rosso.
    .

In conclusione

Quindi curare la propria alimentazione in gravidanza è estremamente importante, proprio come lo è lungo tutta la vita. Innanzitutto è importante per ogni donna mantenere sotto controllo il proprio normo peso, con un aumento che sia comunque quello fisiologico della gravidanza.

Ovviamente è importante ricordare che in gravidanza un naturale aumento dei fabbisogni nutrizionali è del tutto normale, ma un nutrizionista esperto in gravidanza sarà comunque in grado di offrire molti consigli al fine di restare in un aumento di peso che sia in un range fisiologico compreso tra gli 11 e i 16 kg, un aumento che potrà poi essere gestito dopo la gravidanza per tornare in forma in maniera veloce ed efficace.

Contatta la Dott. Nutrizionista Costucci

Per un primo consulto nutrizionale, contattami subito senza impegno.